il progetto virgo
Dal 2014 La Frassinara aderisce al progetto VIRGO, un’esperienza di grande importanza che ha permesso all’azienda di valorizzare e far conoscere le proprie produzioni, costituendo una filiera sostenibile di prodotti di qualità.
VIRGO – Validazione e Integrazione in aree terremotate dell’emilia-Romagna di un progetto di filiera corta per la ceralicotura biologica reGiOnale – è un progetto coordinato dall’Università di Bologna, nato per promuovere coltivazioni biologiche di grani antichi e costituire una filiera corta per la produzione del pane nelle aree agricole dell’Emilia Romagna colpite dal sisma nel Maggio 2012.

Al progetto aderiscono attualmente 8 produttori:
- Azienda agricola Piscopo Gina
- Podere Santa Croce
- Azienda agricola Coop. La Collina
- Azienda agrituristica Il Cucco
- Agriturismo Arcadia
- Azienda agricola Vigne Nuove
- Il Grifo s.s.
- Azienda Agricola Ferraroni Lucia
Le produzioni
Le produzioni VIRGO sono a basso impatto ambientale e seguono i metodi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
VIRGO ha selezionato 5 grani teneri antichi a taglia alta – Gentil Rosso, Andriolo, Inallettabile, Verna, Frassineto – da coltivare in miscuglio. I grani saranno successivamente macinati a pietra in mulini selezionati, per la produzione di farine integrali, semi-integrali e di tipo 1.
Le aziende agricole aderenti al progetto VIRGO devono seguire una serie di regole di produzione:
- La produzione può avvenire solo in campi certificati biologici (l’ente certificatore è “Suolo e Salute”) seguendo i metodi dell’agricoltura biodinamica.
- La monocoltura e la monosuccessione sono vietate, secondo i principi dell’agricoltura biologica.
- La lavorazione del terreno deve avvenire nel rispetto dell’agroecosistema e l’aratura dev’essere superficiale.
- La fertilizzazione del terreno deve essere effettuata con preparati biodinamici e con metodi naturali (rotazione delle colture). È fatto divieto di utilizzare concimazioni chimiche.
- Le piante infestanti possono essere rimosse soltanto con mezzi meccanici, come l’aratura e l’erpicatura.
- Il contenimento dei parassiti e degli insetti deve essere effettuato seguendo i principi e i metodi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
- Il grano dev’essere raccolto a piena maturazione, previa pulizia della macchina trebbiatrice, al fine di evitare contaminazioni con altri cereali.
- Il grano deve essere macinato a pietra, prestando particolare attenzione alla temperatura della farina (non deve mai superare i 45°C all’uscita dalla macina).

le nostre farine di grano tenero
Farina integrale, farina semi-integrale e crusca, prodotte dalla macinazione a pietra di 5 varità di grano antico: Gentil Rosso, Andriolo, Verna, Inallettabile e Frassineto.